martedì 9 giugno 2015

Un viaggio impossibile...se non con il cinema!



Il 1904 è la data di rilascio di uno dei primi film della storia: firmato da George Melies, pioniere del cinema francese, il Viaggio attraverso l'impossibile segna la storia del cinema: è  realizzato per "quadri", ovvero scene fisse dove avviene l'azione. E' pervenuta anche una pregevole edizione dipinta a mano; il film è di genere fantastico e anche complesso, uno dei primi cortometraggi (15 minuti), una pietra miliare del cinema.

La scena della caduta del treno, che ha fatto storia


Wikipedia: Viaggio attraverso l'impossibile

Recensione: Viaggio attraverso l'impossibile

Wikipedia: Georges Melies

lunedì 8 giugno 2015

Quando l'Italia incontra l'Egitto: la tomba di Nefertari.

La Tomba di Nefertari

Nel 1904 Ernesto Schiaparelli, uno dei più famosi egittologi italiani nonché uno dei padri dell'omonima disciplina, scopre nella Valle delle Regine, nelle vicinanze dell'odierna Luxor (nord del sito di Abu Simbel), la tomba - depredata delle spoglie e del corredo- della regina Nefertari, che visse attorno alla XIX dinastia (1290-1260 a.C circa). La tomba è decorata degli affreschi più vividi e ben conservati che la storia egizia ci abbia mai consegnato: un vero tesoro.

Lo scopritore della tomba, Ernesto Schiaparelli

domenica 7 giugno 2015

Un grattacielo...in posa!




Ecco la foto scattata nel 1904 dal fotografo Edward Steichen : raffigura il Flatiron Building di New York, uno dei primi grattacieli della storia e simbolo della rivoluzione sociale portata dall'impiego degli acciai: due modernità a confronto, fotografia e grattacielo; un omaggio della nuova arte fotografica alla Rivoluzione industriale.

Descrizione dell'opera

Wikipedia: Edward Steichen

sabato 6 giugno 2015

Un ponte tra Europa e Asia: la Trans-Siberiana.



Il 1904 è un anno cruciale per la Russia: il 21 luglio viene posta l'ultima sezione di binari della Ferrovia Transiberiana, ponendo fine ad un ambizioso progetto ferroviario mai tentato prima: creare un collegamento tra le sponde opposte di un'immensa nazione (per di più in guerra), quasi 10000 km tra deserto, nevi e temperature polari, allacciando l'Asia in un lungo nastro d'acciaio, e battendo in estensione l'altra grande infrastruttura asiatica: la Grande Muraglia Cinese.

Estensione della tratta ferroviaria nel 1904

venerdì 5 giugno 2015

Il Periodo Rosa di Picasso.

Uno dei quadri simbolo del Periodo: L'acrobata e l'arlecchino
Il 1904 segna l'anno del debutto di uno dei periodi artistici che più hanno segnato l'arte del XX secolo: nasce il Periodo Rosa del pittore spagnolo Pablo Picasso.

Pablo Picasso

Figlio del Periodo Blu, dove venivano descritte le angosce e le paure della vita tramite toni spenti e scuri sul blu e il grigio, il Periodo Rosa risale alla permanenza dell'autore a Montmartre (Parigi) ed è caratterizzato da toni rossi e rosa, brillanti e accesi, raffiguranti clowns e circensi (allegria della vita).




giovedì 4 giugno 2015

Un'invenzione destinata a lasciare il...segno: il cingolo.



Nel 1904 viene brevettato il caterpillar continuos track, altrimenti noto come cingolo.
L'invenzione risale al 1770, quando vennero studiati vari prototipi di questa applicazione di trazione, ma solo col XX secolo vennero trovate applicazioni per mezzi motorizzati: dapprima Lombard li adattò ai suoi trattori a vapore, poi Benjamin Holt (padre di Caterpillar) costruì nel 1904 il primo trattore a ciclo Otto a cingoli della storia, in California.

Brevetto US789874 del "revolving track" (o cingolo) di Owen, 1904
Ebbero un notevole sviluppo col primo conflitto mondiale, dove vennero impiegati sia per il traino di artiglieria che come primi carri armati (invenzione britannica). Il loro successo ne ha determinato la loro longevità: oggi ovunque nel mondo si possono vedere in azione carri armati, bulldozer o trattori che adottano questo sistema rivoluzionario.

Soldati americani su carro cingolato Renault, Francia 1918

Primo impiego di cingolo per trasporti gravosi: inizi del '900

Wikipedia: Cingolo

Brevetto US789874: continuous track

A brief history of Continuous Track



martedì 2 giugno 2015

Gli esordi della radio.


La stazione radio del Faro di Ancona

Tra il 7 e l'8 agosto Ancona ospitò Guglielmo Marconi per uno degli esperimenti che dettero notevole impulso allo sviluppo delle telecomunicazioni: l'influenza delle radiazioni solari sulle telecomunicazioni.
Marconi pose i suoi strumenti nel Faro di Ancona, situato sul Colle dei Cappuccini e si mise in comunicazione con Poldhu, Cornovaglia. Il risultato fu quanto atteso: la radiazione solare disturba le frequenze, che al contrario si propagano meglio quando è buio.
E' l'anno mirabilis di Marconi: prima l'invenzione del CQD (segnale di allerta marina, sostituito poi dal SOS) e poi il diodo, che cambieranno il modo di comunicare.



Il centenario della visita di Marconi al Colle dei Cappuccini

Wikipedia: Faro di Ancona

Wikipedia: Guglielmo Marconi


lunedì 1 giugno 2015

La nascita della FIFA.




Il 21 maggio del 1904 veniva fondata al n. 229 di Rue Saint Honoré, Parigi, la Fédèration Internationale de Football Association, conosciuta anche con l'acronimo FIFA, con firmatari 7 paesi europei. Lo scopo: gettare le basi per un'organizzazione del calcio e dei tornei, che ancora oggi impone la sua mano su questo sport e fa parlare di se.