Una breve introduzione soltanto...




Buongiorno e un caloroso benvenuto a tu che ti sei imbattuto in questo blog, sia per caso o sia perchè domani scade l'ultimo giorno per presentare una ricerca sul primo decennio del Novecento e all'ultimo Internet ti ha fornito una valanga di risultati (pfiuu!!). 
Sono Gianluca Goso (matricola Politecnico di Torino S201804), iscritto al corso di Storia della Tecnologia del Politecnico di Torino curato dal professor Vittorio Marchis; adesso che ci siamo presentati, esploratore della rete e mio ospite, intendo farti vedere su di cosa verterà questo blog, che non è solo un progetto scolastico ma anche un modo per relazionare le mie opinioni e le mie ricerche con le tue, che certamente condurrai una volta uscito da questa pagina.
1904: una data nella storia, uno dei tanti anni che continuano a susseguirsi senza fermarsi,ma come tutti unico nel suo genere e irripetibile; è grazie a questo anno che la Storia (con la esse maiuscola) si è svolta, Storia che non è altro che un macrocosmo di storie più piccole ma altrettanto importanti è uniche, che dopotutto sono quelle che descrivono le nostre vite e i nostri avvenimenti e tessono una ragnatela fitta che ci lega l'un l'altro, anche noi due,mio misterioso interlocutore.
E' per questo che parleremo di come la società, la scienza, la letteratura e le arti si siano evolute in questo particolare anno e di come tutto questo abbia delineato un retaggio che si estende fino ai giorni nostri permeando la nostra cultura e il nostro mondo.
Siamo gli eredi diretti del 1904 e a distanza di 111 anni il mio blog cerca di rendergli un doveroso tributo attraverso una cronistoria dei fatti che avvennero: un porto dove passano vascelli carichi di notizie e curiosità, in quanto la vera anima del mondo è la curiosità e la voglia di mettersi in gioco che ne consegue, in questo mondo che è l'evoluzione di quello del 1904. Imbarcati con me in questo viaggio e sicuramente ne uscirai arricchito e io anche in quanto il mio lavoro verrà gratificato. Soltanto ricorda l'elemento chiave della nostra ricerca che ci accompagnerà per tutta la durata del viaggio: la Storia non è che storie più piccole.
Pronto?? Allora...partiamo!

(P.S. metto qui il link al blog del prof. Marchis, così se ti va dai un' occhiata al suo blog per una visione storica più ampia: History of Machines - Storia delle Macchine )