In 1904 caratteri... sintesi del 1904.

Ecco a voi il 1904, anno denso di avvenimenti, sia storici, che politici, che tecnologici.
Cominciamo con una notizia di gennaio, dove Popular Mechanics parla della pistola a caricatore; numerosi anche i fatti di cronaca di febbraio, interessato da ben tre incendi di vasta entità, mentre a marzo, in un mondo diverso dall'odierno, comincia la Guerra russo giapponese tra Romanoff e Meiji, dove diventa strategica una nuova via di comunicazione: la Transiberiana.
Il 1904 è un'anno di svolta per il crescente settore dei trasporti: a gennaio viene stabilito il record di velocità terrestre da H.Ford; in Italia vede la luce la casa automobilistica Itala; a maggio viene prodotta la prima Rolls-Royce, ricominciano i lavori del Canale di Panama e H.Weed brevetta le catene da neve; novembre sarà interessato da un brevetto che lascerà il segno: il cingolo e continua l'avventura della Harley-Davidson, calzante i nuovi pneumatici Dunlop.
Siamo in piena Rivoluzione Industriale: sono importanti i brevetti e si fanno sentire gli operai italiani col primo sciopero generale; la scienza vede la nascita del atomo, mentre la radio fa passi da gigante: G.Marconi compie esperimenti a Ancona, nasce il diodo e la radio viene in soccorso attraverso il CQD.
La letteratura dà alla luce Padrone del mondo di J.Verne e Il fu Mattia Pascal di L.Pirandello, due capolavori ancora oggi attuali. Musica e arte non mancano nel 1904: Londra dà i natali alla London Symphony Orchestra, e in Spagna nasce Salvador Dalì; è l'anno del Periodo Rosa di P.Picasso; il mondo accoglie la notizia della morte di Marey, padre del cinema, che gli rende omaggio con Viaggio attraverso l'impossibile di G.Melies. E.Steichen immortala il Flatiron, mentre viene portato alla luce il sepolcro di Nefertari (E.Schiaparelli). Nel contesto dell'Esposizione di S.Louis lo sport spopola col la Terza Olimpiade; intanto a Parigi nasce la FIFA.

Nessun commento:

Posta un commento