giovedì 7 maggio 2015

Il modello atomico di Thomson.


Rappresentazione del modello atomico di J.J. Thomson

Nel 1904 Joseph John Thomson pubblica una tesi che rivoluzionerà l'evoluzione della fisica e della chimica moderna: il modello atomico.
Prima ancora della scoperta dell'atomo stesso, e scoperto l'elettrone nel 1897 (mattone fondamentale della sua teoria atomistica insieme al protone, teorizzato da William Prout nel 1915 e solo nel 1920 individuato da Rutherford), Thomson ritiene l'esistenza di un modello atomico comune a tutte le particelle presenti nell' Universo, dove gli elettoni elettricamente negativi si trovano immersi in un volume fisico di carica positiva, analogamente ai canditi in un panettone: da qui il nome di modello a panettone (in inglese plum pudding model).
Il tutto genera un elemento continuo elettricamente neutro, sulla base di un' idea di Lord Kelvin; il lavoro di Thomson fu pubblicato nell'edizione di marzo del 1904 del Philosophical Magazine e segna tuttora la scienza moderna.

Rendering di panettone con analogia all'atomo di Thomson

J.J. Thomson




Wikipedia: Modello atomico di Thomson

Wikipedia: Joseph John Thomson

Wikipedia: Plum pudding model

Elettrone

Wikipedia: Elettrone








Nessun commento:

Posta un commento