lunedì 5 dicembre 2016

Rara foto a colori dei primi del '900
Il 1904 è 'anno di pubblicazione della prima foto a colori su carta stampata, da parte del Daily Illustrated Mirror.

Wikipedia: Daily Illustrated Mirror

Storia della fotografia a colori

mercoledì 23 novembre 2016

Lo "sfonda-reti"


Il 26 ottobre 1904 nasceva a Carcare (SV) Virginio Felice Levratto, attaccante ligure del vado e della Nazionale durante gli anni Venti nonché allenatore. E' passato alla storia per la sua potenza di tiro tale da sfondare le reti avversarie.

Wikipedia: Virgilio Felice Levratto

Levratto su Storie di calcio

mercoledì 16 novembre 2016

La Model B.



Il 1904 è l'anno di introduzione della Ford Model B, una torpedo da 24 Hp prodotta dal colosso americano per colmare il settore delle high end cars. Venduta all'equivalente odierno di 49000 €, l'auto riscosse un discreto successo.

Wikipedia: Ford Model B

Ford dal 1903 al 1908

Wikipedia: Torpedo (automobile)

domenica 13 novembre 2016

Un suono lontano.

Ecco "1904", brano del cantautore svedese The Tallest Man on Heart (al secolo Kristian Matsson), pezzo tipicamente folk dalle sonorità di Bob Dylan.


giovedì 10 novembre 2016

MAN Trucks e l'omnibus tedesco.

L'omnibus MAN del 1904

Nel 1904 viene inaugurata la linea di trasporto passeggeri e corrispondenza tra Wendenburg e Braunschweig, in Germania. MAN provvide con i propri autocarri adibiti ad omnibus.

Autobus MAN del 2016

giovedì 3 novembre 2016

Dal 1904....sposta il mondo!



Il 1904 e l'anno della fondazione della A.P. Moller - Maersk, società danese leader nel mondo nella movimentazione merci.
Fondata a Svenborg (DK) come Dampskibsselskabet Svendborg dal capitano Peter Maersk, armatore di mercantili a vapore.

La Christine Maersk, una delle prime navi della compagnia

Ben presto divenne un colosso dei trasporti marittimi, supportando l'esercito alleato durante il secondo conflitto mondiale. In epoche più recenti e divenuta leader nel trasporto via mare, inaugurando anche le prime navi Post-Panamax e le nuovissime triple-E (18000 TEU)

La nuova Maersk-McKinley-Moller, classe triple-E

Wikipedia: la storia della Maersk

giovedì 27 ottobre 2016

In campo...dal 1904



Fondata il 4 maggio 1904, la Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04, noto semplicemente come FC Schalke 04, è una delle squadre militanti nella Bundesliga tedesca (l'equivalente della Serie A). Le sue origini sono giovani: infatti venne fondata come polisportiva liceale e solo in seguito cominciò a distinguersi nel panorama tedesco, ospitando numerosi astri del calcio tedesco e internazionale.
Qui sotto alcuni link:

Wikipedia: Schalke 04

Pagina ufficiale della squadra

lunedì 10 ottobre 2016

Una caccia sfrenata.



Il 1904 segna la fine della caccia in Norvegia ad uno dei dominatori incontrastati del mare: la balena. Con 33 metri di lunghezza e un peso pari a quello di 4 autoarticolati, si pone al primo posto per dimensioni tra i mammiferi e le altre specie viventi. Purtroppo oggi la caccia prosegue, spostatasi nel Pacifico giapponese.

Gli ultimi cacciatori di balene

Macellazione di cetacei

sabato 1 ottobre 2016

SIAMO TORNATI!


Ciao amici! 
Dopo ben 9 MESI siamo tornati pieni di curiosità e avvenimenti del 1904!
Allacciate le cinture e buon prosegimento!!

lunedì 18 gennaio 2016

Un tragico evento...

Minatori all'ingresso della miniera.
Il 19 aprile del 1904 a Pragelato (TO), in val Chisone, crolla una miniera di calcopirite (per la produzione di verderame) nella regione di Beth, dove 81 minatori persero la vita.





martedì 10 novembre 2015

Un giorno nei campi.

Tempo di fienagione.


Ecco un film del 1904 che analizza la vita agreste dell'epoca: A Day in the Hayfields, dove protagonista è la fienagione; il cortometraggio è firmato da Cecil Hepworth, regista dell'epoca e autore di numerose pellicole documentaristiche.

venerdì 7 agosto 2015

Annuncio alla gentile clientela..


Dopo una piccola pausa estiva, vi annuncio che il blog tornerà operativo, alla ricerca di altre curiosità sul 1904 e sulla storia...
A presto!!!

martedì 9 giugno 2015

Un viaggio impossibile...se non con il cinema!



Il 1904 è la data di rilascio di uno dei primi film della storia: firmato da George Melies, pioniere del cinema francese, il Viaggio attraverso l'impossibile segna la storia del cinema: è  realizzato per "quadri", ovvero scene fisse dove avviene l'azione. E' pervenuta anche una pregevole edizione dipinta a mano; il film è di genere fantastico e anche complesso, uno dei primi cortometraggi (15 minuti), una pietra miliare del cinema.

La scena della caduta del treno, che ha fatto storia


Wikipedia: Viaggio attraverso l'impossibile

Recensione: Viaggio attraverso l'impossibile

Wikipedia: Georges Melies

lunedì 8 giugno 2015

Quando l'Italia incontra l'Egitto: la tomba di Nefertari.

La Tomba di Nefertari

Nel 1904 Ernesto Schiaparelli, uno dei più famosi egittologi italiani nonché uno dei padri dell'omonima disciplina, scopre nella Valle delle Regine, nelle vicinanze dell'odierna Luxor (nord del sito di Abu Simbel), la tomba - depredata delle spoglie e del corredo- della regina Nefertari, che visse attorno alla XIX dinastia (1290-1260 a.C circa). La tomba è decorata degli affreschi più vividi e ben conservati che la storia egizia ci abbia mai consegnato: un vero tesoro.

Lo scopritore della tomba, Ernesto Schiaparelli

domenica 7 giugno 2015

Un grattacielo...in posa!




Ecco la foto scattata nel 1904 dal fotografo Edward Steichen : raffigura il Flatiron Building di New York, uno dei primi grattacieli della storia e simbolo della rivoluzione sociale portata dall'impiego degli acciai: due modernità a confronto, fotografia e grattacielo; un omaggio della nuova arte fotografica alla Rivoluzione industriale.

Descrizione dell'opera

Wikipedia: Edward Steichen

sabato 6 giugno 2015

Un ponte tra Europa e Asia: la Trans-Siberiana.



Il 1904 è un anno cruciale per la Russia: il 21 luglio viene posta l'ultima sezione di binari della Ferrovia Transiberiana, ponendo fine ad un ambizioso progetto ferroviario mai tentato prima: creare un collegamento tra le sponde opposte di un'immensa nazione (per di più in guerra), quasi 10000 km tra deserto, nevi e temperature polari, allacciando l'Asia in un lungo nastro d'acciaio, e battendo in estensione l'altra grande infrastruttura asiatica: la Grande Muraglia Cinese.

Estensione della tratta ferroviaria nel 1904

venerdì 5 giugno 2015

Il Periodo Rosa di Picasso.

Uno dei quadri simbolo del Periodo: L'acrobata e l'arlecchino
Il 1904 segna l'anno del debutto di uno dei periodi artistici che più hanno segnato l'arte del XX secolo: nasce il Periodo Rosa del pittore spagnolo Pablo Picasso.

Pablo Picasso

Figlio del Periodo Blu, dove venivano descritte le angosce e le paure della vita tramite toni spenti e scuri sul blu e il grigio, il Periodo Rosa risale alla permanenza dell'autore a Montmartre (Parigi) ed è caratterizzato da toni rossi e rosa, brillanti e accesi, raffiguranti clowns e circensi (allegria della vita).




giovedì 4 giugno 2015

Un'invenzione destinata a lasciare il...segno: il cingolo.



Nel 1904 viene brevettato il caterpillar continuos track, altrimenti noto come cingolo.
L'invenzione risale al 1770, quando vennero studiati vari prototipi di questa applicazione di trazione, ma solo col XX secolo vennero trovate applicazioni per mezzi motorizzati: dapprima Lombard li adattò ai suoi trattori a vapore, poi Benjamin Holt (padre di Caterpillar) costruì nel 1904 il primo trattore a ciclo Otto a cingoli della storia, in California.

Brevetto US789874 del "revolving track" (o cingolo) di Owen, 1904
Ebbero un notevole sviluppo col primo conflitto mondiale, dove vennero impiegati sia per il traino di artiglieria che come primi carri armati (invenzione britannica). Il loro successo ne ha determinato la loro longevità: oggi ovunque nel mondo si possono vedere in azione carri armati, bulldozer o trattori che adottano questo sistema rivoluzionario.

Soldati americani su carro cingolato Renault, Francia 1918

Primo impiego di cingolo per trasporti gravosi: inizi del '900

Wikipedia: Cingolo

Brevetto US789874: continuous track

A brief history of Continuous Track



martedì 2 giugno 2015

Gli esordi della radio.


La stazione radio del Faro di Ancona

Tra il 7 e l'8 agosto Ancona ospitò Guglielmo Marconi per uno degli esperimenti che dettero notevole impulso allo sviluppo delle telecomunicazioni: l'influenza delle radiazioni solari sulle telecomunicazioni.
Marconi pose i suoi strumenti nel Faro di Ancona, situato sul Colle dei Cappuccini e si mise in comunicazione con Poldhu, Cornovaglia. Il risultato fu quanto atteso: la radiazione solare disturba le frequenze, che al contrario si propagano meglio quando è buio.
E' l'anno mirabilis di Marconi: prima l'invenzione del CQD (segnale di allerta marina, sostituito poi dal SOS) e poi il diodo, che cambieranno il modo di comunicare.



Il centenario della visita di Marconi al Colle dei Cappuccini

Wikipedia: Faro di Ancona

Wikipedia: Guglielmo Marconi


lunedì 1 giugno 2015

La nascita della FIFA.




Il 21 maggio del 1904 veniva fondata al n. 229 di Rue Saint Honoré, Parigi, la Fédèration Internationale de Football Association, conosciuta anche con l'acronimo FIFA, con firmatari 7 paesi europei. Lo scopo: gettare le basi per un'organizzazione del calcio e dei tornei, che ancora oggi impone la sua mano su questo sport e fa parlare di se.

domenica 31 maggio 2015

L'unione di due oceani: il Canale di Panama.



Il 4 maggio 1904 vennero riaperti i lavori del Canale di Panama, sotto la supervisione degli Stati Uniti d'America, i quali ripresero il lavoro cominciato da Ferdinand de Lesseps, già padre del canale di Suez. Contando sulla forza-lavoro di 75.000 operai e un budget di 387 milioni di dollari, il canale venne ultimato dieci anni più tardi, aprendosi ad un traffico annuo medio di 12000 vascelli: ha permesso l'unione di due oceani in soli 80 km e una trasformazione dei commerci e  della globalizzazione.

Sezione attuale del canale di Panama: le chiuse

Canale di Panama website






giovedì 28 maggio 2015

Un brevetto in..tutta sicurezza: le catene da neve.

Il brevetto US953673: le catene da neve di H.Weed

Nel 1904 Harry D. Weed, cittadino di Catastota - NY-,pensò ad un artificio per poter circolare in auto in tutta sicurezza anche nel periodo invernale. Concepì allora un'idea geniale: le catene da neve in maglia metallica. lo stesso anno Weed brevettò la sua idea, che è giunta invariata fino ai giorni nostri.


Google Patents: Weed's Snow Chains

Weed brevetta le catene da neve

Wikipedia: Catene da neve



La prima notizia dell'anno.

Frontespizio di Popular mechanics

Ecco il numero di gennaio di Popular Mechanics, rivista scientifica dove viene riportata la notizia di una nuova mortale invenzione che segnerà il mondo: la pistola con caricatore




martedì 26 maggio 2015

Un po' di pubblicità...

Ecco un volantino pubblicitario del 1904, sull'ultima novità in fatto di pneumatici della società inglese Dunlop (oggi brand internazionale): un copertone per motociclette, forse montato anche sulla No.1 del post scorso?

Volantino pubblicitario della Dunlop



Pubblicità Dunlop dei primi anni del XX secolo

Dunlop website: About Our History

Video: Documentario Discovery sui pneumatici Dunlop

lunedì 25 maggio 2015

Un'eccellenza della letteratura italiana: Il fu Mattia Pascal.




Il 1904 vede la luce una delle opere di un grande maestro della letteratura italiana: Luigi Pirandello, autore siciliano.
L'opera in questione è Il fu Mattia Pascal, un'opera di rilievo e prodotta in uno dei m,omenti più difficili di Pirandello, che racconta le vicende di Mattia Pascal, uomo travagliato da una vita che non gli si compete e che, per uno scherzo del destino, approfitta della notizia del "ritrovamento del suo cadavere" per fuggire e cambiare identità. Famosi sono alcuni suoi passi, come quello sulla Lanterninosofia, dove traspare la sofferenza dell'uomo e l'analisi freudiana.
Un testo conosciuto da tutte le generazioni di studenti italiani: immortale.

Analisi de "Il fu Mattia Pascal"

Wikipedia: Il fu Mattia Pascal

Biografia di Luigi Pirandello




sabato 23 maggio 2015

Un'idea...di classe: la Rolls Royce 10 H.P.



Il 1904 è l'anno della nascita del primo modello della casa automobilistica inglese Rolls-Royce: l'autovettura era la 10 H.P. e venne presentata al Salone dell'auto di Parigi dell'anno stesso.
Al contrario delle teorie di Ford sulla catena di montaggio, la RR produceva ancora su base artigianale: le auto venivano vendute a pezzi per esser montate da un carrozziere di fiducia (antesignana delle kit-car moderne). Attualmente un modello è stato battuto all'asta per 3.2 milioni di sterline.



mercoledì 20 maggio 2015

L'alba del Sol levante: la guerra russo-giapponese.


L' 8 febbraio 1904 vede la luce uno dei fatti più incresciosi che caratterizzeranno l'anno preso in analisi: lo scoppio di uno dei primi conflitti che caratterizzeranno il XX secolo, e che porrà anche le basi per le due guere mondiali: è la Guerra russo-giapponese.

Mappa delle zone del conflitto (1904-1905) - Università di Genova

Manciuria, febbraio 1904: la regione è il teatro di un breve ma intenso conflitto tra la Russia dei Romanov, superpotenza all'epoca, e l'Impero giapponese dei Meiji, fino ad allora nell'ombra.
Come pretesto il controllo della Manciuria; a discapito dell'opinione generale, che dava per favorita Mosca, il piccolo impero orientale sbaragliò un nemico 3 volte superiore e vinse la guerra (Trattato di Portsmouth).
Interno di una fabbrica russa ad inizio '900, dedita alla produzione di armi
Il conflitto durò 19 mesi, ma furono sufficienti per imporre l'attenzione sul remoto arcipelago nipponico che entrò di fatto tra le grandi potenze dell' epoca.

Port Arthur vista dalla vicina Gold Hill: fonda delle navi russe danneggiate














La Terza Olimpiade Moderna.




Nell'ambito dell'Esposizione Universale di Saint Louis venne inaugurata il 1° luglio la terza edizione dei Giochi Olimpici moderni: sono state decretate come le peggori Olimpiadi della storia.
In un contesto di "globalizzazione", vennero incluse anche le Giornate antropologiche, dove si facevano gareggiare popolazioni tribali africane e asiatiche.

Competizione di nuoto


Gareggiarono 651 atleti da 12 paesi in 17 discipline diverse (molte delle quali esordirono solamente in occasione di questo evento): per la prima volta vennero distribuite le medaglie d'oro, argento e bronzo ai primi 3 classificati. Durarono ben 5 mesi e cedettero il testimone ai Giochi del 1908 di Londra.

Prime medaglie nella storia delle Olimpiadi (argento 800 m)
Wikipedia: Terza edizione dei Giochi olimpici

Storia della terza Olimpiade

martedì 19 maggio 2015

Un esposizione universale: Saint Louis 1904.




Saint Louis, Missouri: il 30 aprile del 1904 aprono i battenti della Louisiana Purchase Exposition, conosciuta anche come Saint Louis World's Fair.

Vista dell'Esposizione

Per quell'anno Saint Louis è capitale dell'universo, raccogliendo in una grande area espositiva (4.9 kmq) 62 padiglioni provenienti da tutto il mondo, per mostrare le innovazioni dell'epoca.

Mappa dell'area espositiva
Venne presentata anche la casa natale di Abramo Lincoln!
Progetto di George Kessler, famoso urbanista, riunì il mondo in un'unica popolazione fraterna, così come si auspica di fare Expo Milano 2015: a 111 anni di distanza lo spirito e sempre lo stesso.


Wikipedia: Louisiana Purchase Exposition

Saint Louis World's Fair



sabato 16 maggio 2015

La vita, fotogramma dopo fotogramma.

Cronofotografia di un salto con l'asta

Il 15 maggio del 1904 si spegneva a Parigi Etienne-Jules Marey, padre della cronofotografia.
Fisiologo, medico innovativo e valente inventore, fece notevoli scoperte in ambito cardiologico, scoprendo il periodo refrattario dell'attività cardiaca e le pressioni delle cavità atriali, e fu anche un precursore delle tecniche cinematografiche, studiando i movimenti e un sistema per coglierli tutti in sequenza: ispirandosi alla ricerca di Nièpce e Daguerre dapprima mette a punto il cronofotografo (1881), per poi passare alla creazione di un modello avanzato di macchina fotografica (1888) e nel 1893 mise a punto un fucile cronofotografico (un fucile modificato con un tamburo per pellicola con cui riusciva a cogliere i movimenti distinti degli uccelli in volo e dei cavalli al galoppo).

Una delle invenzioni di Marey: il fucile cronofotografico


A lui si deve la prima ripresa della storia, riguardante un onda nel golfo di Napoli, sette anni prima dei fratelli Lumière.
Un genio, un precursore a cui bisogna riconoscere il merito delle invenzioni che hanno caratterizzato il nostro modo di vivere: il cinema e la fotografia.















mercoledì 13 maggio 2015

Salvador Dalì: un uomo tra sogno e realtà.

Il mago del surrealismo: Salvador Dali
L' 11 maggio 1904 nasce a Figueres (Spagna) uno dei personaggi più emblematici della storia dell'arte: Salvador Domenec Felip Jacint Dalì i Domenech, per tutti Salvador Dalì.
Figlio di un avvocato, la sua passione artistica venne incoraggiata dalla determinazione della madre; valente pittore e eccellente disegnatore, divenne il portacolori del movimento del Surrealismo, arte che fa proprie visioni allucinate della realtà e una sorta di alienazione dal mondo.
Le opere di Dalì permeano ancora oggi il mondo dell'arte e della cultura popolare: la sua immagine, caratterizzata dai vistosi baffi all'insù (le sue "antenne cosmiche") è un vero e proprio marchio di fabbrica, associato ad opere di inestimabile valore e famosissime (basti pensare a La persistenza della memoria, conosciuto anche come Orologi Molli);non arte ma sogni eterei, l'animo umano dipinto sulla tela.



Video: Documento Rai "Salvador Dalì ovvero: la lucida genialità

Google: Opere di Salvador Dalì