domenica 31 maggio 2015

L'unione di due oceani: il Canale di Panama.



Il 4 maggio 1904 vennero riaperti i lavori del Canale di Panama, sotto la supervisione degli Stati Uniti d'America, i quali ripresero il lavoro cominciato da Ferdinand de Lesseps, già padre del canale di Suez. Contando sulla forza-lavoro di 75.000 operai e un budget di 387 milioni di dollari, il canale venne ultimato dieci anni più tardi, aprendosi ad un traffico annuo medio di 12000 vascelli: ha permesso l'unione di due oceani in soli 80 km e una trasformazione dei commerci e  della globalizzazione.

Sezione attuale del canale di Panama: le chiuse

Canale di Panama website






giovedì 28 maggio 2015

Un brevetto in..tutta sicurezza: le catene da neve.

Il brevetto US953673: le catene da neve di H.Weed

Nel 1904 Harry D. Weed, cittadino di Catastota - NY-,pensò ad un artificio per poter circolare in auto in tutta sicurezza anche nel periodo invernale. Concepì allora un'idea geniale: le catene da neve in maglia metallica. lo stesso anno Weed brevettò la sua idea, che è giunta invariata fino ai giorni nostri.


Google Patents: Weed's Snow Chains

Weed brevetta le catene da neve

Wikipedia: Catene da neve



La prima notizia dell'anno.

Frontespizio di Popular mechanics

Ecco il numero di gennaio di Popular Mechanics, rivista scientifica dove viene riportata la notizia di una nuova mortale invenzione che segnerà il mondo: la pistola con caricatore




martedì 26 maggio 2015

Un po' di pubblicità...

Ecco un volantino pubblicitario del 1904, sull'ultima novità in fatto di pneumatici della società inglese Dunlop (oggi brand internazionale): un copertone per motociclette, forse montato anche sulla No.1 del post scorso?

Volantino pubblicitario della Dunlop



Pubblicità Dunlop dei primi anni del XX secolo

Dunlop website: About Our History

Video: Documentario Discovery sui pneumatici Dunlop

lunedì 25 maggio 2015

Un'eccellenza della letteratura italiana: Il fu Mattia Pascal.




Il 1904 vede la luce una delle opere di un grande maestro della letteratura italiana: Luigi Pirandello, autore siciliano.
L'opera in questione è Il fu Mattia Pascal, un'opera di rilievo e prodotta in uno dei m,omenti più difficili di Pirandello, che racconta le vicende di Mattia Pascal, uomo travagliato da una vita che non gli si compete e che, per uno scherzo del destino, approfitta della notizia del "ritrovamento del suo cadavere" per fuggire e cambiare identità. Famosi sono alcuni suoi passi, come quello sulla Lanterninosofia, dove traspare la sofferenza dell'uomo e l'analisi freudiana.
Un testo conosciuto da tutte le generazioni di studenti italiani: immortale.

Analisi de "Il fu Mattia Pascal"

Wikipedia: Il fu Mattia Pascal

Biografia di Luigi Pirandello




sabato 23 maggio 2015

Un'idea...di classe: la Rolls Royce 10 H.P.



Il 1904 è l'anno della nascita del primo modello della casa automobilistica inglese Rolls-Royce: l'autovettura era la 10 H.P. e venne presentata al Salone dell'auto di Parigi dell'anno stesso.
Al contrario delle teorie di Ford sulla catena di montaggio, la RR produceva ancora su base artigianale: le auto venivano vendute a pezzi per esser montate da un carrozziere di fiducia (antesignana delle kit-car moderne). Attualmente un modello è stato battuto all'asta per 3.2 milioni di sterline.



mercoledì 20 maggio 2015

L'alba del Sol levante: la guerra russo-giapponese.


L' 8 febbraio 1904 vede la luce uno dei fatti più incresciosi che caratterizzeranno l'anno preso in analisi: lo scoppio di uno dei primi conflitti che caratterizzeranno il XX secolo, e che porrà anche le basi per le due guere mondiali: è la Guerra russo-giapponese.

Mappa delle zone del conflitto (1904-1905) - Università di Genova

Manciuria, febbraio 1904: la regione è il teatro di un breve ma intenso conflitto tra la Russia dei Romanov, superpotenza all'epoca, e l'Impero giapponese dei Meiji, fino ad allora nell'ombra.
Come pretesto il controllo della Manciuria; a discapito dell'opinione generale, che dava per favorita Mosca, il piccolo impero orientale sbaragliò un nemico 3 volte superiore e vinse la guerra (Trattato di Portsmouth).
Interno di una fabbrica russa ad inizio '900, dedita alla produzione di armi
Il conflitto durò 19 mesi, ma furono sufficienti per imporre l'attenzione sul remoto arcipelago nipponico che entrò di fatto tra le grandi potenze dell' epoca.

Port Arthur vista dalla vicina Gold Hill: fonda delle navi russe danneggiate














La Terza Olimpiade Moderna.




Nell'ambito dell'Esposizione Universale di Saint Louis venne inaugurata il 1° luglio la terza edizione dei Giochi Olimpici moderni: sono state decretate come le peggori Olimpiadi della storia.
In un contesto di "globalizzazione", vennero incluse anche le Giornate antropologiche, dove si facevano gareggiare popolazioni tribali africane e asiatiche.

Competizione di nuoto


Gareggiarono 651 atleti da 12 paesi in 17 discipline diverse (molte delle quali esordirono solamente in occasione di questo evento): per la prima volta vennero distribuite le medaglie d'oro, argento e bronzo ai primi 3 classificati. Durarono ben 5 mesi e cedettero il testimone ai Giochi del 1908 di Londra.

Prime medaglie nella storia delle Olimpiadi (argento 800 m)
Wikipedia: Terza edizione dei Giochi olimpici

Storia della terza Olimpiade

martedì 19 maggio 2015

Un esposizione universale: Saint Louis 1904.




Saint Louis, Missouri: il 30 aprile del 1904 aprono i battenti della Louisiana Purchase Exposition, conosciuta anche come Saint Louis World's Fair.

Vista dell'Esposizione

Per quell'anno Saint Louis è capitale dell'universo, raccogliendo in una grande area espositiva (4.9 kmq) 62 padiglioni provenienti da tutto il mondo, per mostrare le innovazioni dell'epoca.

Mappa dell'area espositiva
Venne presentata anche la casa natale di Abramo Lincoln!
Progetto di George Kessler, famoso urbanista, riunì il mondo in un'unica popolazione fraterna, così come si auspica di fare Expo Milano 2015: a 111 anni di distanza lo spirito e sempre lo stesso.


Wikipedia: Louisiana Purchase Exposition

Saint Louis World's Fair



sabato 16 maggio 2015

La vita, fotogramma dopo fotogramma.

Cronofotografia di un salto con l'asta

Il 15 maggio del 1904 si spegneva a Parigi Etienne-Jules Marey, padre della cronofotografia.
Fisiologo, medico innovativo e valente inventore, fece notevoli scoperte in ambito cardiologico, scoprendo il periodo refrattario dell'attività cardiaca e le pressioni delle cavità atriali, e fu anche un precursore delle tecniche cinematografiche, studiando i movimenti e un sistema per coglierli tutti in sequenza: ispirandosi alla ricerca di Nièpce e Daguerre dapprima mette a punto il cronofotografo (1881), per poi passare alla creazione di un modello avanzato di macchina fotografica (1888) e nel 1893 mise a punto un fucile cronofotografico (un fucile modificato con un tamburo per pellicola con cui riusciva a cogliere i movimenti distinti degli uccelli in volo e dei cavalli al galoppo).

Una delle invenzioni di Marey: il fucile cronofotografico


A lui si deve la prima ripresa della storia, riguardante un onda nel golfo di Napoli, sette anni prima dei fratelli Lumière.
Un genio, un precursore a cui bisogna riconoscere il merito delle invenzioni che hanno caratterizzato il nostro modo di vivere: il cinema e la fotografia.















mercoledì 13 maggio 2015

Salvador Dalì: un uomo tra sogno e realtà.

Il mago del surrealismo: Salvador Dali
L' 11 maggio 1904 nasce a Figueres (Spagna) uno dei personaggi più emblematici della storia dell'arte: Salvador Domenec Felip Jacint Dalì i Domenech, per tutti Salvador Dalì.
Figlio di un avvocato, la sua passione artistica venne incoraggiata dalla determinazione della madre; valente pittore e eccellente disegnatore, divenne il portacolori del movimento del Surrealismo, arte che fa proprie visioni allucinate della realtà e una sorta di alienazione dal mondo.
Le opere di Dalì permeano ancora oggi il mondo dell'arte e della cultura popolare: la sua immagine, caratterizzata dai vistosi baffi all'insù (le sue "antenne cosmiche") è un vero e proprio marchio di fabbrica, associato ad opere di inestimabile valore e famosissime (basti pensare a La persistenza della memoria, conosciuto anche come Orologi Molli);non arte ma sogni eterei, l'animo umano dipinto sulla tela.



Video: Documento Rai "Salvador Dalì ovvero: la lucida genialità

Google: Opere di Salvador Dalì

martedì 12 maggio 2015

Un mito su due ruote: storia dell'Harley-Davidson.




Nel 1904, a Milwaukee - Winsconsin - due giovani amici, William Harley e Arthur Davidson, stavano lavorando su uno dei primi prototipi di un mezzo che rivoluzionerà il modo di vivere il viaggio e la strada negli anni a venire: la motocicletta.

La prima "fabbrica" di H-D, The Shed

Aperto il loro garage nel 1902 (un capanno di 15 mq), i due amici volevano trovare un modo per ottenere una bicicletta a motore capace di spingersi fino alla sommità delle colline attorno Milwaukee.
I tentativi falliscono, finché Harvey capisce che bisogna pensare ad un motore più grande e un telaio robusto per sostenerlo. Nel 1903 viene fondata la Harley & Davidson Motorcycle Co. producendo quell'anno 3 motociclette e nel 1904 8 motocicli.
la loro prima moto fu la No.1, con motore da 400 cc e potenza erogata di 3 Hp, telaio in acciaio e pneumatici vulcanizzati.

La Harley Davidson No.1 del 1903
Questo modello segnerà la storia: Harley-Davidson, prima dell'avvento motoristico giapponese in America divenne il primo produttore americano e fornitore dell'esercito USA, producendo moto per entrambi i conflitti mondiali e per i corpi di polizia; creò una valvola di sfogo per i veterani, un nuovo sport e nuovi movimenti sociali, come quello degli Hell Angels: un nuovo stile di vita.
Tutto ciò grazie al sogno di due ragazzi, costruttori di un vero e proprio mito americano.

I creatori del mito: William Harley e Arthur Davidson

L'ultima erede della No.1: la H-D Fat Boy


Il futuro di H-D: "Project LiveWire", la prima motocicletta elettrica

                                    

sabato 9 maggio 2015

Una sinfonia tutta londinese!

Professori della London Symphony Orchestra nella Concert Hall

Nel 1904 viene fondata a Londra, con sede nel Barbican Centre (in piena City), la London Symphony Orchestra (abbreviata come LSO). 
Prima orchestra indipendente del Regno Unito, nel corso della sua storia è stata posta sotto la  guida dei più celebri maestri del secolo: il primo fu Hans Richter (direttore per Wagner de "L'anello del Nibelungo") che fu seguito tra gli altri da Monteux, Previn e l'italiano Claudio Abbado.
Inoltre bisogna ricordare la produzione del sound theme di Guerre stellari (1977) da parte degli esecutori della LSO, sotto la guida di John Williams: ciò gli conferì il doppio disco di platino.

Il Barbicane Centre di Londra














giovedì 7 maggio 2015

Il modello atomico di Thomson.


Rappresentazione del modello atomico di J.J. Thomson

Nel 1904 Joseph John Thomson pubblica una tesi che rivoluzionerà l'evoluzione della fisica e della chimica moderna: il modello atomico.
Prima ancora della scoperta dell'atomo stesso, e scoperto l'elettrone nel 1897 (mattone fondamentale della sua teoria atomistica insieme al protone, teorizzato da William Prout nel 1915 e solo nel 1920 individuato da Rutherford), Thomson ritiene l'esistenza di un modello atomico comune a tutte le particelle presenti nell' Universo, dove gli elettoni elettricamente negativi si trovano immersi in un volume fisico di carica positiva, analogamente ai canditi in un panettone: da qui il nome di modello a panettone (in inglese plum pudding model).
Il tutto genera un elemento continuo elettricamente neutro, sulla base di un' idea di Lord Kelvin; il lavoro di Thomson fu pubblicato nell'edizione di marzo del 1904 del Philosophical Magazine e segna tuttora la scienza moderna.

Rendering di panettone con analogia all'atomo di Thomson

J.J. Thomson




Wikipedia: Modello atomico di Thomson

Wikipedia: Joseph John Thomson

Wikipedia: Plum pudding model

Elettrone

Wikipedia: Elettrone








domenica 3 maggio 2015

Agli albori dell'elettronica: il diodo.

il primo diodo: la valvola di Fleming

Era il 1904 quando John Ambrose Fleming (fisico e scienziato, inventore tra l'altro della regola della mano destra per individuare il verso di un flusso di corrente) mise a punto uno dei componenti eletronici più incisivi nel campo delle telecomunicazioni di oggi e di ieri: il diodo.
Avendo lavorato a stretto contatto con Thomas Alva Edison, capì come sfruttare l'effetto Edison per implicazioni di rilevazione di frequenze radio e portò questa innovazione a Guglielmo Marconi, che la utilizzò nei suoi rivoluzionari apparecchi radio.

John Ambrose Fleming, padre del diodo

Wikipedia: Diodo

John Ambrose Fleming's Biography

Wikipedia: Regola della mano destra di Fleming

Cenni storici sulla valvola di Fleming

Il diodo e la sua storia

Biografia di Guglielmo Marconi

Video: Documentario Rai sugli esperimenti radio di Marconi

Thomas Alva Edison's Biography

Wikipedia: Telecomunicazione

Wikipedia: Radiopropagazione

Samuele Mazzolini: Storia delle telecomunicazioni

Biografie di Fleming, Edison e Marconi su biografieonline.it